Consulenza e assistenza tecnica alle imprese, alle istituzioni e alle pubbliche amministrazioni sui temi della regolazione, pianificazione, organizzazione e innovazione dei Servizi Pubblici Locali.

Tra i servizi di consulenza offerti rientrano in particolare:

  • Assistenza nell’implementazione della normativa ARERA, tra cui la predisposizione degli aggiornamenti tariffari e il ridisegno dei corrispettivi, con il supporto di analisi di sensitività e la costruzione di banche dati per il monitoraggio delle grandezze tecniche ed economiche *(1).
  • Redazione di piani industriali (business plan e piani economico – finanziari) a supporto di processi di riorganizzazione degli assetti societari,*(2).
  • Analisi di efficienza attraverso Benchmark di settore, sia focalizzate su segmenti specifici della filiera produttiva e quindi orientate all’individuazione di soglie di performance ottimali e opportunità di sviluppo, sia funzionali ad uno screening aziendale generale.
*(1) Il Metodo Tariffario Idrico e Metodo Tariffario Rifiuti

I servizi di interesse economico generale (SIEG) hanno tariffe regolamentate sia dalla normativa primaria (leggi, decreti legge, decreti ministeriali, etc) sia da normativa secondaria, ovvero le delibere dell’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA). La Fondazione Utilitatis effettua servizi di consulenza che vanno dal tutoraggio fino al materiale calcolo delle tariffe, con validazione dei dati di input, da applicare agli utenti dei servizi pubblici. L’ambito di azione della consulenza è di natura tecnico contabile/economico indirizzato sia ad aziende sia a soggetti pubblici deputati al controllo dei concessionari dei servizi pubblici locali.

*(2) Dalla tariffa al Piano Industriale

L’obiettivo è supportare le imprese e proporre una metodologia che, partendo dalla tariffa, arrivi alla revisione del Piano Industriale.
Come metodica di costruzione e logiche sottese, Utilitatis ha realizzato un modello che sviluppa in modo sinergico la dimensione economica, patrimoniale e finanziaria prospettica in relazione ad ipotesi di espansione dell’ambito di attività.