[woocommerce_non_members_only]
Attualmente nessun piano è attivo
Acquistate subito una delle nostre pubblicazioni online.[/woocommerce_non_members_only] [woocommerce_members_only]
Pubblicazioni attive nel vostro piano
[/woocommerce_members_only] [woocommerce_members_content_list]

Mini Book – Maggio 2024

PREZZI NEGATIVI DELL'ENERGIA ELETTRICA NEI PAESI EUROPEI: CAUSE, EFFETTI E SOLUZIONI INNOVATIVE
I prezzi negativi dell'energia elettrica sono sempre più comuni in Europa. Tale fenomeno è principalmente dovuto al ruolo crescente delle fonti rinnovabili non programmabili come il solare e l'eolico nel mix di generazione che, in determinate fasce orarie e in assenza di efficienti fonti di stoccaggio, possono portare ad un eccesso di produzione rispetto alla domanda. In queste situazioni i produttori di energia elettrica si trovano costretti a offrire prezzi negativi per evitare sovraccarichi di rete. Le complesse dinamiche di mercato che portano al verificarsi dei prezzi negativi determinano effetti sia sui produttori che sui consumatori. L'incremento della flessibilità del sistema energetico attraverso lo stoccaggio e la gestione della domanda rappresentano una soluzione per mitigare le conseguenze negative di tale fenomeno.