Tra i temi affrontati più di recente si segnalano:
- Analisi di impatto della regolazione sull’organizzazione e sul funzionamento delle imprese e del complesso dei settori interessati;
 - Aggiornamento dei database degli indicatori tecnico-economici del servizio di gestione dei rifiuti, servizio idrico e di distribuzione del gas, già utilizzate anche da Antitrust, Banca d’Italia, Ministero dell’Economia e delle Finanze, CNEL);
 - Benchmarking reports di costi, investimenti, tariffe ed indicatori di performance tecniche, economiche e qualitative;
 - Elaborazione di documenti di approfondimento a supporto delle decisioni di soggetti istituzionali;
 - Progetto Lesswatt: Sviluppo di uno strumento innovativo per valutare e minimizzare i contributi diretti e indiretti della carbonfoot print prodotta dalle vasche di ossidazione degli impianti di depurazione.
 
Le ricerche più recenti:
- Fabbisogno di investimenti nel settore dei rifiuti solidi urbani e nel riciclo (indagine svolta per la Banca Europea degli Investimenti);
 - La governance locale del Servizio Idrico Integrato in Italia (indagine svolta per l’Associazione Nazionale Autorità e Enti d’Ambito);
 - La partecipazione degli Enti Locali nei servizi a rete (report di studio, già utilizzato dal Commissario per la Spending Review);
 - Benchmarking dei Bilanci di Sostenibilità finalizzato alla descrizione delle politiche per la sostenibilità del settore delle Utilities;
 - Benchmarking sul Servizio Idrico Integrato in Campania;
 - Il settore dei rifiuti urbani in Piemonte e Liguria (indagine per Confservizi);
 - La gestione dei rifiuti nelle grandi città, presentato ad Ecomondo 2017;
 - Rapporto Acque 2030.
 
IN EVIDENZA
LESSWATT PROJECT

L’obbiettivo principale del progetto LESSWATT è lo sviluppo di uno strumento innovativo per valutare e minimizzare i contributi diretti e indiretti della carbonfoot print prodotta dalle vasche di ossidazione degli impianti i depurazione.
Per maggiori informazioni www.lesswattproject.eu
SHOWW PROJECT
 Il progetto SHOWW è diretto a migliorare il livello di protezione e tutela delle risorse ambientali attraverso l’implementazione di soluzioni innovative in materia di trattamento delle acque reflue, in conformità a quanto stabilito dall’Unione Europea nella Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE). I precedenti progetti LIFE hanno identificato un’ampia gamma di soluzioni basata sull’uso di tecnologie e metodi innovativi nel processo di depurazione delle acque. SHOWW si propone di verificare l’applicabilità e l’efficacia di tali soluzioni, che hanno già ottenuto l’avallo della Commissione Europea e, in tal modo, di consentirne la diffusione su larga scala.
			
							